Il Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando per accedere al Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario riservato ai Sistemi Bibliotecari e alle Biblioteche scolastiche (scuole dell’infanzia e istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore).
Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno essere effettuate dalle ore 12.00 del 1° aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025.
Per presentare la domanda occorrerà accedere o registrarsi al portale della Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore al seguente link da parte del Legale Rappresentante o del Dirigente scolastico e seguire le Linee Guida per la presentazione della domanda.
L’importo massimo finanziabile è di 15.000€ per i progetti dei Sistemi Bibliotecari e di 5.000€ per i progetti delle Biblioteche degli Istituti Scolastici.
Arrivati a questo punto dell’articolo vi starete chiedendo come tutto questo possa avere a che fare con Centro Servizi Computer e con le nostre forniture di apparecchiature informatiche. E’ bene sapere che i progetti da presentare dovranno avere come scopo “la diffusione della lettura che prevedano incontri con gli autori, attività di lettura ad alta voce, dibattiti, ricerche, eventi che potranno essere dedicati ad autori noti, nell’ambito di eventuali celebrazioni nazionali, o che abbiano un legame con il territorio di appartenenza dell’ente che presenta la domanda, anche in dimensione interculturale e plurilingue“, così come citato nel bando.
Vediamo quindi quali sono le spese finanziabili e le tipologie di beni e/o servizi ammessi:
- costi per allestimento e servizi (noleggio/acquisto di arredi e attrezzature, acquisto materiale librario);
- servizi tecnologici (noleggio/acquisto supporti informatici, hardware e software).
- comunicazione e promozione (aggiornamento siti web, advertising, organizzazione);
- spese per personale esterno, ospiti e relatori (logistica, spese di viaggio e soggiorno), per un importo
massimo non superiore al 20% del finanziamento ottenuto; - spese per attività di tutela: catalogazione e manutenzione anche affidate a terzi.
- nel caso degli istituti scolastici spese per il personale interno od esterno, ai sensi dell’art. 7 comma 6
del decreto legislativo n. 165/2001 e l’art. 44 c. 4 del decreto interministeriale 129/2018, dotato di
specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento dei progetti;
Pertanto possono rientrare tra le spese finanziabili Computer, Monitor, Stampanti, Stampanti di etichette per la catalogazione dei libri, Tablet, E-reader ed E-book per la diffusione della cultura soprattutto tra i più giovani.

Se il vostro progetto includerà la presentazione di Autori e di opere letterarie non potrete far a meno di un impianto Audio-Video adeguato, pertanto potrebbero essere inclusi anche Microfoni, Cuffie, Casse Audio, Video Proiettori, Monitor e Monitor e Tavoli interattivi.
Anche la parte software è essenziale per la promozione della cultura e della lettura. Saranno sicuramente di supporto le Licenze del pacchetto Microsoft Office, che include il programma di video-scrittura Microsoft Word, oppure ancora i più famosi programmi per la realizzazione di immagini e locandine come Adobe Photoshop, Adobe Illustrator e Adobe InDesign. Un altro software essenziale di cui una Biblioteca non può fare a meno è quello per la gestione di sistemi Bibliotecari in grato di registrare e gestire l’ingresso e l’uscita dei libri e la loro catalogazione.
Se invece la vostra idea di diffusione è ancora più ampia, potrebbe fare al vostro caso la creazione di un Podcast attraverso l’utilizzo di ausili hardware e software.
Un altro aspetto incluso nel finanziamento proposto dal Ministero della Cultura riguarda gli spazi e il loro allestimento attraverso gli arredi e, anche in questo caso, Centro Servizi Computer sarà in grado di progettare e fornirvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Niente potrà sostituire il fascino della lettura e il profumo dei libri, ma ci piacerebbe che siano sempre di più le persone che possono godere dei suoi benefici.
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”.
(Gianni Rodari)
Per ricevere maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci attraverso il nostro numero di telefono 079-299275 o all’indirizzo email info@centroservizicomputer.it. Un team di esperti con esperienza pluridecennale sarà lieto di aiutarvi andando incontro alle vostre esigenze.